Sfiziosa, semplice da preparare anche in anticipo e perfetta da servire come piatto unico: ecco la ricetta della torta salata ai porri.
Si sa, le torte salate sono sempre un’ottima idea per una cena da preparare in anticipo, per un buffet o per un aperitivo informale tra amici. Quella che vi proponiamo oggi è una ricetta semplicissima che però fa proprio della semplicità il suo punto di forza: la torta salata ai porri. Spesso bistrattati, i porri sono un ortaggio economico, dal sapore particolare che ha molto più potenziale rispetto a quanto crediate.
È vero, spesso si utilizzano al posto della cipolla per via del loro sapore più delicato, ma fidatevi: come protagonista delle ricette è in grado di dare il suo meglio. Oltre alla suddetta torta salata, la cui preparazione a onor del vero ricorda più quella di una quiche ai porri, potete utilizzarlo per preparare le lasagne ai porri o i porri gratinati, perfetti da servire come contorno.
Se invece siete proprio alla ricerca di una torta salata con i porri ma volete dare una marcia in più alla versione tradizionale, allora vi consigliamo di provare quella con porri e noci (o nocciole) oppure la variante più primaverile con porri e asparagi. Per rendere il vostro rustico salato ancora più ricco e saporito invece aggiungete della pancetta a cubetti, della salsiccia o date un’occhiata alla torta salata porri e prosciutto.

Ingredienti
Per la torta salata ai porri
- Pasta brisée (o sfoglia) – 1 rotolo
- Porri – 4
- Burro – 40 g
- Panna fresca – 200 ml
- Uova – 2
- Parmigiano grattugiato – 50 g
- Sale fino – q.b.
Preparazione
Torta salata ai porri
Per preparare la torta salata iniziate dalla pulizia dei porri. Rimuovete le radici, divideteli a metà per il lungo e sciacquateli accuratamente anche all’interno per rimuovere eventuali residui di terra. Affettateli poi finemente (mezzo centimetro è più che sufficiente), scartando la parte verde più dura.
Mettete un’ampia padella sul fuoco, fate fondere il burro, unite i porri affettati, salate e fate cuocere a fuoco medio fino a quando non risulteranno belli morbidi. A cottura ultimata spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
Srotolate la pasta brisée e con essa foderate uno stampo rotondo per crostate. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta e ripiegate i bordi.
Sbattete le uova in una ciotola insieme alla panna e al parmigiano. Unite i porri e mescolate bene. A piacere potete aggiungere del pepe nero e del timo fresco o essiccato il cui sapore ben si sposa con quello dei porri.
Versate il ripieno nella base e cuocete in forno già caldo a 180°C per 30-35 minuti o comunque fino a quando la quiche non risulterà bella dorata. Sfornate e lasciate intiepidire per qualche istante prima di servire.
Vi lasciamo anche il video di una ricetta simile alla nostra. Noi abbiamo preferito amalgamare prima tutti gli ingredienti del ripieno così da ottenere una distribuzione migliore dei sapori.
Oltre a quanto detto all’inizio, la torta salata ai porri si può realizzare utilizzando del latte o della ricotta al posto della panna. Otterrete una versione più leggera ma comunque deliziosa, perfetta se preferite ridurre il contenuto di grassi. A tal proposito, al posto della classica ricotta di mucca vi consigliamo di utilizzare quella di pecora, dal sapore più deciso e perfetta per bilanciare la dolcezza dei porri.
Conservazione
Come tutte le torte salate, anche questa si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni. Potete anche congelarla, già porzionata, così da avere sempre pronto qualcosa per cena.